Categorie
home teatro

primo Levi-trentanni dopo

“I sommersi e i salvati” - Festival Biennale Democrazia, Teatro Regio di Torino - 27 marzo 2019 - Foto di Alessandro Bosio

Primo Levi

Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie

Mestieri
Fabrizio Gifuni legge da Il sistema periodico, L’altrui mestiere, La chiave a stella, Poesie, Le pratiche inevase
Torino, Auditorium Grattacielo Intesa San Paolo – giovedì 16 marzo 2017

Categorie
home teatro

Primo Levi

Categorie
360 bio cinema home teatro tv

info

Info

Info

CONTATTI

 Diberti & C S.r.l. (Agenzia cinematografica)
Via G. P. Pannini, 5 – 00196 Roma
Tel. 06.85304810
www.dibertiec.com

Natalia Di Iorio (per la distribuzione degli spettacoli teatrali)
info@cadmostudio.it

Informazioni
fabriziogifuni@yahoo.it

Sito Web a cura di Sabrina Persichetti

Traduzione inglese a cura di Lynn Swanson

COOKIE POLICY

Informativa ex art. 13 Codice Privacy (D.lg. n. 196/03) per l’uso dei cookie
Questa pagina spiega quali tipi di cookie utilizziamo sul nostro sito e in che modo li impieghiamo. Accettando questa Cookie Policy acconsenti all’uso dei cookie in conformità a quanto descritto nella presente pagina. Se decidi di non accettarla ti invitiamo ad impostare il tuo browser di navigazione in modo appropriato oppure a non utilizzare il nostro sito. Ti rammentiamo che la disattivazione di alcuni cookie può influenzare la tua esperienza di navigazione.

Cosa sono i cookie?
I cookie sono file di testo che i siti visitati dall’utente inviano al suo terminale (solitamente al browser) dove vengono memorizzati per essere poi ritrasmessi agli stessi siti alla successiva visita del medesimo utente. Il loro funzionamento è totalmente dipendente dal browser di navigazione che l’utente utilizza e possono essere abilitati o meno dall’utente stesso. I cookie che utilizziamo nel presente Sito sono utilizzati per far funzionare più efficientemente la tua navigazione e migliorare la tua esperienza on line.

Quali cookie sono utilizzati in questo Sito?
All’interno del nostro Sito utilizziamo cookie tecnici.

Cookie tecnici
I cookie tecnici sono quelli utilizzati al solo fine di “effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica, o nella misura strettamente necessaria al fornitore di un servizio della società dell’informazione esplicitamente richiesto dall’abbonato o dall’utente a erogare tale servizio” (cfr. art. 122, comma 1, del Codice). Essi non vengono utilizzati per scopi ulteriori e sono normalmente installati direttamente dal titolare o gestore del sito web. Possono essere suddivisi in cookie di navigazione o di sessione, che garantiscono la normale navigazione e fruizione del sito web (permettendo, ad esempio, di realizzare un acquisto o autenticarsi per accedere ad aree riservate); cookie analytics, assimilati ai cookie tecnici laddove utilizzati direttamente dal gestore del sito per raccogliere informazioni, in forma aggregata, sul numero degli utenti e su come questi visitano il sito stesso; cookie di funzionalità, che permettono all’utente la navigazione in funzione di una serie di criteri selezionati (ad esempio, la lingua, i prodotti selezionati per l’acquisto) al fine di migliorare il servizio reso allo stesso. Per l’installazione di tali cookie non è richiesto il preventivo consenso degli utenti, mentre resta fermo l’obbligo di dare l’informativa ai sensi dell’art. 13 del Codice, che il gestore del sito, qualora utilizzi soltanto tali dispositivi, potrà fornire con le modalità che ritiene più idonee.

Per saperne di più consulta il sito: Garante per la protezione dei dati personali

Categorie
teatro

il paradiso dalla torre

Il Paradiso dalla Torre

Il Paradiso dalla Torre - 2017

con Fabrizio Gifuni
Festival Danteprima a cura di Marco Santagata

Guarda il video

Categorie
bio tv

nomination premio montecarlo 2019

BIO_hp(V4)

Premi e riconoscimenti

Nomination al Festival Internazionale della televisione di Montecarlo - 2019

Categorie
Uncategorized

calendario

Fabrizio Gifuni

calendario della stagione 2020-2021

settembre 2020
"Lei mi parla ancora" regia di Pupi Avati
set e riprese
dal 1 al 12 settembre 2020Ferrarail film
"Con il vostro irridente silenzio"29 e 30 settembre 2020RomaTeatro Vascello
Categorie
home

The man who did not sleep

Officina di PPP

L'officina di Pier Paolo Pasolini - The Man who did not Sleep

“Fabrizio Gifuni a Belgrave Square”

di Emanuele Trevi

Con Fabrizio Gifuni abbiamo sperimentato varie volte quello che si potrebbe definire un ibrido, un “OGM” di critica e teatro. Io parlo a modo mio, e a un certo punto Fabrizio irrompe, fa esplodere l’argomento, lo fa slittare in un’altra dimensione che mi sorprende sempre, anche nel caso in cui abbiamo fatto delle prove. Con Pier Paolo Pasolini le cose si complicano ulteriormente, diventando insieme più belle e più rischiose, perché a un certo punto diventa chiaro che siamo in tre, due vivi e uno spettro. Anche se volessimo scrollarcelo di dosso, o semplicemente allontanarlo, ormai sarebbe troppo tardi. Ma poi c’è da dire che P.P.P. è uno spettro molto simpatico, ironico, tollerante con gli sforzi che gli altri fanno per decifrarlo. Il bello è che io e Fabrizio siamo entrambi individui poco inclini al sovrannaturale, pochissimo al mistico. Fabrizio è addirittura della Juventus, tanto per dire. ma è proprio a tipi come noi che i fantasmi si accollano, come si dice a Roma. E la colpa è la nostra. Per anni, lui con quel bellissimo spettacolo intitolato ‘Na specie de cadavere lunghissimo ed io con un libro – Qualcosa di scritto – abbiamo scavato in una montagna, trovando molto più di quello che ci eravamo aspettati. Fabrizio ha avuto due compagni di scavo invidiabili, Giuseppe Bertolucci e Giorgio Somalvico; io mi sono incamminato in compagnia di altri spettri, quello di Laura Betti e quello di Petrolio, che in tutti i sensi è un vero ghost-book. Ne sono venute fuori due opere che possiedono una loro involontaria “gemellarità”, non saprei come altro definirla. Nell’oceano di libri, spettacoli, film, opere musicali su P.P.P., solo lo spettacolo di Fabrizio mi ha fatto pensare che guardavamo la stessa cosa. Ed è stato forse questo cortocircuito che ha propiziato la seduta spiritica, perché uno spettro, per non essere una semplice immaginazione soggettiva, ha bisogno di essere guardato in due.
All’IIC di Londra, la sera del quarantesimo anniversario dell’omicidio di P.P.P., Fabrizio è stato perfetto. Prima di cominciare, mentre fumavamo una sigaretta nel vicolo dietro l’entrata principale, abbiamo parlato della paura che viene sempre prima di affrontare un pubblico, qualsiasi pubblico. Eppure andiamo sempre in giro, capita decina di volte in un anno. Ma insomma, la paura non è male. Ti concentra. Io credo che le emozioni sono tutte abbastanza inutili e casuali. Su Belgrave Square si stendeva una rada nebbiolina, destinata ad infittirsi per tutta la notte. Finendo la sigaretta, Fabrizio mi ha detto pressappoco: “Tutto sta nei primi cinque minuti, glielo devo fare vedere, se lo vedono poi fila tutto liscio.”. Cosa intendeva? Non lo spettro in sé, P.P.P. nessuno lo può costringere o governare. Diciamo allora: lo spettro dello spettro – quelle infinite proiezioni di sé come cadavere martoriato, gatto schiacciato da un copertone, pesce mezzo mangiato, bestia ridotta in poltiglia che P.P.P. amava tanto quando ancora era vivo. Piaceva, a quell’uomo inimitabile e straordinario, immaginare il suo cadavere. Esercizio spirituale degno di un Ignazio da Loyola, e per niente alla portata di tutti. Serve una mente sottile, ironica, capace di sintesi. Io sono completamente incapace di immaginare il mio cadavere, e credo che lo stesso valga per Fabrizio. Ma Fabrizio si è impadronito di qualcosa di prezioso. Ha rubato a P.P.P. una potenza, una peculiarità della sua anima. Non un’idea, tutti sono buoni a impadronirsi di un’idea, ma una fonte di energia ancora intatta, ancora vibrante. E’ una cosa un po’ strana e poco professionale quella che sto per dire, perché il mio ruolo era quello di collaborare attivamente allo spettacolo, ma dall’inizio alla fine ho ammirato Fabrizio come fossi stato comodamente seduto fra il pubblico. E del resto, usavamo anche lo stesso tipo di sedie. Io mi dico sempre la stessa cosa, quando ammiro qualcuno, quando ammiro un particolare gesto artistico: questa persona, mi dico, sta procedendo sul filo di lana dell’incomprensibile. E che significa? Non lo spiegare. Ma le parole sono quelle. Posso solo dire che per procedere su quel filo bisogna farsi più leggeri che si può. Così come l’essenza del santo è la trasformazione della carne in fiato. E come la carne è la custodia dello spirito, così il fiato è il corpo della voce, la sua materia prima. Queste sono tutte trasmutazioni che discendono da un’alchimia complessa, lungamente meditata da Fabrizio. Perché la posta in gioco è alta: liberarsi definitivamente da quell’idea un po’ stolida dell’attore che “recita” o “esegue” qualcosa che uno si leggerebbe molto più comodamente a casa. Creando, al contrario, qualcosa che può esistere solo lì, in quel dato momento, un pomeriggio d’autunno a Londra e la prossima volta chissà dove. E che non assomiglia a nessun altro modo in cui possiamo leggere i libri di P.P.P. o sentirne parlare o ascoltare su YouTube una sua intervista. Alla fine, quando ormai il pubblico è quasi tutto in piedi e la sala si svuota, hai la sensazione che quel grumo di materia psichica che Fabrizio ha fatto vedere sia rimasto ancora un poco lì, tremando nella sua leggerissima consistenza, prima di dissolversi nell’ombra.

“Campi magnetici a Belgrave Square
Pasolini a Londra a quarant’anni dalla sua morte”

di Fabrizio Gifuni

Ho sempre pensato al teatro come a un rito magico.
Un rito in cui gli attori e gli spettatori, sia pure in ruoli differenti, esercitano attivamente la propria influenza.
E’ il campo magnetico, ciò che potenzialmente può attivarsi nello spazio deputato all’incontro – un teatro, una piazza, l’aula di una scuola – la questione centrale da cui tutto ha inizio, in definitiva. L’incontro fra corpi vivi, in un tempo in cui gli stessi sembrano spesso scomparire, trasmigrati dall’epoca della riproducibilità delle immagini a quella definitivamente virtuale della rete. Il teatro è sempre stato e resta, innanzi tutto, questo. E di ciò gli artisti, in primo luogo, non dovrebbero mai dimenticarsi. In quello spazio e in quel tempo – il tempo della rappresentazione – dovremmo pretendere, sempre, che accada qualcosa che determini un cambiamento anche piccolo ma significativo nello svolgimento ordinario delle nostre vite. Sia gli artisti che gli spettatori dovrebbero essere più esigenti con il teatro.
Un brutto spettacolo ci infastidirà sempre più di un brutto film perché consciamente o inconsciamente ci farà sempre avvertire la sgradevole sensazione di un’occasione persa: più grande è l’investimento in termini fisici più grande può essere la delusione.
Credo non ci sia un altro poeta del Novecento italiano che come Pasolini sia riuscito con maggior decisione a mettere il corpo al centro della scena. Con la grazia e la scandalosa, feroce mitezza che faceva unica la sua voce, Pasolini lo ha trasformato nel più potente ordigno metafisico mai depositato sul suolo della letteratura contemporanea, in grado di propagare le sue onde magnetiche sulla sua vita, sull’opera e sulla sua stessa morte.
Che si trattasse di percorrere un campo di calcio, di dragare la notte le strade di Roma, di posare nelle ultime foto non occasionali che lo ritraggono nudo nel suo rudere di Chia o di giacere, infine, straziato nella polvere negli ultimi fotogrammi della sua vita. Che lo si ami o lo si detesti, una cosa è certa: quel corpo non c’è più modo di dimenticarlo. Inevitabilmente esposto al pericolo dell’icona, ma sempre necessario a ricomporre la tela di un discorso poetico, il corpo di Pasolini sta sempre lì ed è impossibile non farci i conti.
Bene. Quel poco o tanto che mi ha lasciato Pasolini è solo ciò di cui il mio corpo a sua volta si è fatto carico negli ultimi quindici anni. Il mio lavoro è questo. Prendo le parole degli altri. Attraverso la memoria, qualche volta solo con gli occhi, me le metto addosso. Le peso. Poi le condivido con gli altri e non smetto più di farlo. Con Pasolini l’agone – il complesso dei giochi – confina spesso con un’agonia. Ma il piacere è vertiginoso.
Così è stato a Londra, nella serata del primo novembre, ospiti con Emanuele Trevi dell’Istituto Italiano di Cultura nella bella sala di Belgrave Square che per quel giorno si è fatta teatro.

Categorie
home

Pasolini maestro corsaro

Officina di PPP

L'officina di Pier Paolo Pasolini - "Pasolini maestro corsaro"

Documentario di Emanuela Audisio, con 3D produzioni
Letture di Fabrizio Gifuni
Musica di Remo Anzovino

‘Pasolini, maestro corsaro’ – 2 novembre 2015


Pier Paolo Pasolini quarant’anni dopo. Cosa resta del suo sguardo sull’Italia e sul mondo. Il cinema, i libri, la passione per il calcio. Fu ucciso sul litorale di Ostia il 2 novembre 1975. Il suo cadavere continua a tormentare chi non crede alla realtà ufficiale. Ma cosa è cambiato nei luoghi che frequentava? E quante delle sue profezie si sono avverate? 60 minuti di testimonianze: dagli amici come Maraini, Davoli, Galeone, Poli, Ferretti, Naldini, Asti a chi ancora oggi riscopre forza e originalità nella sua opera. Fino all’ultimo mistero delle foto.

Categorie
home

L’officina di PPP

Categorie
home

Archivio Gadda Liberati

Carlo Emilio Gadda

L'officina dell'ingegnere - L’Archivio Gadda Liberati

Di proprietà di Arnaldo Liberati (erede di Carlo Emilio Gadda) l’Archivio consiste in un vasto epistolario (1912 – 1973) alcuni manoscritti (tra i quali Eros e Priapo, Verso la Certosa e parte di Quer pasticciaccio brutto de via merulana) oltre 800 volumi della biblioteca personale di Gadda, più di 600 fotografie, oltre ad alcuni quadri e agli oggetti personali dell’ingegnere risalenti al periodo di guerra e di prigionia (1915-18).
Conservati a Villafranca (Verona), i materiale sono stati ritrovati da Arnaldo Liberati e Ferentino (Frosinone), nella casa della zia Giuseppina Liberati (la governante che Gadda indicò come erede universale).