Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2023-2024

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro" - 2023 - 2024

dall’1 al 3 dicembre 2023 

Firenze

dal 12 al 14 gennaio 2024

Milano

dal 16 al 18 febbraio 2024

Napoli

21 febbraio 2024

Salerno

29 febbraio 2024

Pescia

Categorie
home teatro

teatro stagione 2023-2024

IMG_Teatrostagione2023-2024

TEATRO, tutti gli appuntamenti della stagione 2023-2024

Corpo a corpo. Partendo da parole magnifiche, luminose e feroci, dolorose e poetiche, si torna gioiosamente a gettare di nuovo il corpo nella mischia.

Rito, campo magnetico, teatri e comunità.

Quando?

Per ora qui, poi vi tengo aggiornati

GADDA/MILANO:
“G.A.D.D.A = Galline Autolesioniste Declamano Dubitazioni Amletiche”
Venerdì 10 novembre 2023, Teatro Grassi-Piccolo Teatro di Milano

Un omaggio alla follia del mondo di Carlo Emilio Gadda, l’unica sostanza psicotropa di cui faccio uso in teatro e a volte in altri luoghi dal 2010. Solo una sera al Piccolo di Milano.

MORO E PASOLINI/FIRENZE:
“Con il vostro irridente silenzio” e “Il male dei ricci- Ragazzi di vita e altre visioni”
Da martedì 28 novembre a domenica 3 dicembre 2023 al Teatro della Pergola di Firenze.

28, 29 e 30 novembre 2023: “Il male dei ricci”

1, 2 e 3 dicembre 2023: “Con il vostro irridente silenzio”

I fantasmi della nostra Storia tornano sul palcoscenico, per la prima volta in sequenza nella stessa settimana.

MORO E PASOLINI/MILANO:
“Con il vostro irridente silenzio” e “Il male dei ricci- Ragazzi di vita e altre visioni”
Da martedì 9 a domenica 14 gennaio 2024 al Teatro Franco Parenti di Milano.

8, 9 e 10 gennaio 2024: “Il male dei ricci”

12, 13 e 14 gennaio 2024: “Con il vostro irridente silenzio”

I fantasmi della nostra Storia tornano ancora insieme in un teatro in cui manco da troppo.

CAPRONI/RICCIONE:
“Fatalità della rima”
Domenica 28 gennaio 2024, Sala Teatro del Palazzo del Turismo

Le meravigliose rime di Giorgio Caproni e le sue riflessioni sul mestiere di poeta. Solo per un giorno.

MORO/NAPOLI:
“Con il vostro irridente silenzio”
Da venerdì 16 a domenica 18 febbraio 2024, Teatro Nuovo

Le carte e il fantasma di Moro, per la prima volta a Napoli per quattro repliche.

MORO/SALERNO:
“Con il vostro irridente silenzio”
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 20:00 – Teatro Verdi

CAPRONI/SORRENTO
“Fatalità della rima”
Giovedì 22 febbraio 2024 – Teatro Tasso

Le meravigliose rime di Giorgio Caproni e le sue riflessioni sul mestiere di poeta. Solo per un giorno.

MORO/PESCIA:
“Con il vostro irridente silenzio”
Giovedì 29 febbraio 2024, ore 20:45 – Teatro Pacini

Categorie
teatro

il male dei ricci

IL MALE DEI RICCI. Ragazzi di vita e altre visioni - 2022/2024

un’idea di Fabrizio Gifuni

da Ragazzi di vita, Poesia in forma di rosa, Lettere luterane, Seconda forma de La meglio gioventù di Pier Paolo Pasolini

Roma, 1^ rappresentazione Teatro Argentina – 10 settembre 2022

A quasi vent’anni da ‘Na specie de cadavere lunghissimo – spettacolo culto, ideato e interpretato dall’attore, con la regia di Giuseppe Bertolucci – Gifuni ritorna alle pagine di Pasolini con una nuova drammaturgia.

La rilettura di Ragazzi di vita – romanzo d’esordio dello scrittore – interpolata e storicizzata con altri materiali dell’autore (poesie, scritti politici, lettere, interviste) – da’ vita a un racconto molto personale che l’attore-autore trasferisce in teatro, in un gioco di inedite prospettive e vertiginosi sdoppiamenti.
L’attore si fa carico di portarci “dentro” le giornate di questi giovani ragazzi, ci restituisce la loro generosità e i loro egoismi, il comico, il tragico, il grottesco, la violenza di questo sciame umano che dai palazzoni delle periferie si muove verso il centro, in un percorso che è anche un rito di passaggio dall’infanzia alla prima giovinezza. Ma il corpo/voce di Gifuni ci costringe al contempo a misurarci con un fantasma poetico ancora oggi terribilmente scomodo e urticante.

Firenze, Teatro della Pergola – dal 28 al 30 novembre 2023

Milano, Teatro Franco Parenti – dall’ 8 al 10 gennaio 2024

Hanno scritto dello spettacolo...

“Questo formidabile attore ci conduce dentro la fucina artistica di Pasolini (…) Un lavoro mostruoso, continuamente dentro e fuori i personaggi, dentro e fuori la pagina scritta. Quelli che (come me) si sentono orfani di Pasolini l’altra sera avrebbero voluto abbracciarlo.”
Maria Grazia Gregori, delteatro.it

“Esercizio spirituale degno di un Ignazio da Loyola, e per niente alla portata di tutti. Serve una mente sottile, ironica, capace di sintesi. Posso solo dire che per procedere su quel filo bisogna farsi più leggeri che si può. Così come l’essenza del santo è la trasformazione della carne in fiato. E come la carne è la custodia dello spirito, così il fiato è il corpo della voce, la sua materia prima. Queste sono tutte trasmutazioni che discendono da un’alchimia complessa, lungamente meditata da Fabrizio.”
Emanuele Trevi, Conversazioni a Belgrave Square, Quodlibet editore

“Quelli di Gifuni non sono solo dei reading, accende di vita propria le pagine che legge. Riesce nello stesso tempo a far vivere e vedere le avventure di questi ragazzi di vita ed anche a storicizzare l’opera”
Maurizio Porro, cultweek.com

“Quelli che Gifuni torna periodicamente a portare in scena sono qualcosa che sfugge a qualsiasi catalogazione. Sono oggetti teatrali non identificati”.
Sara Chiappori, La Repubblica

“Un capolavoro. Non può essere definita altrimenti la lettura teatrale di Ragazzi di vita”
Fabio Di Todaro, persinsala.it

“Gifuni è morbido, fluido, versatile sfiorando cime e abissi senza rischiare di superarli. Non stona mai. In una parola sublime.”
Ilaria Guidantoni, persinsala.it

“Il suo lavoro di millimetrica sovrapposizione tra registri gli permette di affrontare Ragazzi di vita dalla giusta distanza: intenso, ma asciutto e commovente senza patetismi. Imperdibile l’audiolibro Emons con la lettura integrale del testo: scortati da Gifuni per oltre nove ore di borgate.”
Mattia L. Palma, glistatigenerali.com
Categorie
home teatro

PrimaVeraGaribaldi2023

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2022-2023

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

13, 14 e 15 aprile 2023

Genova

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2020-2021

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

dal 29 settembre al 4 ottobre 2020

Roma

Teatro Vascello

dal 6 al 17 ottobre 2020

Milano

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2019-2020

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

16 maggio 2019

Pordenone

dal 18 al 23 febbraio 2020

Roma

Teatro Vascello

Categorie
home teatro

Leopardi/Pasolini

Leopardi-Pasolini

"Leopardi/Pasolini: il piacere infinito del pensiero"

un’idea di Fabrizio Gifuni

Recanati, Orto sul Colle de L’infinito – 29 giugno 2022

Ho raccolto con entusiasmo l’invito al Colle dell’Infinito, per la tradizionale apertura del 29 giugno, lavorando a una drammaturgia originale in cui le parole dei due poeti sembrano sfiorarsi a distanza in un imprevedibile e sorprendente gioco di rimandi.

Ho immaginato cinque Pensieri di Giacomo Leopardi, più un brano tratto dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani, intrecciati a quattro capitoli di Ragazzi di vita – romanzo d’esordio di Pier Paolo Pasolini – a ad alcuni versi del poeta friulano.

Pensieri sulla violenza, la morte, il coraggio, il cinismo degli italiani e persino il tema delle ricorrenze (quest’anno quella dei 100 anni dalla nascita di Pasolini) “con-suonano” in un unico concertato sulla passione civile che lega il più grande poeta dell’800 italiano ad una delle voci più eclettiche e autorevoli del nostro ‘900. Dando vita, davvero, a un piacere infinito del pensiero.

Fabrizio Gifuni

Categorie
home teatro

PrimaVeraGaribaldi2022

Categorie
teatro

Cal_conilvostroirridente

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

1, 2 e 3 ottobre 2021

Modena

15 e 16 gennaio 2022

Cesena

dal 18 al 23 gennaio 2022

Firenze

9 e 10 febbraio 2022

Bologna

24 febbraio 2022

Foggia

26 febbraio 2022

Bari

dall’8 al 13 marzo 2022

Roma

9 aprile 2022

Carpi

22 aprile 2022

Bergamo

30 aprile 2022

Anghiari

13 giugno 2022

Monopoli