Categorie
home teatro

PrimaVeraGaribaldi2023

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2022-2023

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

13, 14 e 15 aprile 2023

Genova

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2020-2021

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

dal 29 settembre al 4 ottobre 2020

Roma

Teatro Vascello

dal 6 al 17 ottobre 2020

Milano

Categorie
teatro

cal_conilvostroirridente2019-2020

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

16 maggio 2019

Pordenone

dal 18 al 23 febbraio 2020

Roma

Teatro Vascello

Categorie
home teatro

Leopardi/Pasolini

Leopardi-Pasolini

"Leopardi/Pasolini: il piacere infinito del pensiero"

un’idea di Fabrizio Gifuni

Recanati, Orto sul Colle de L’infinito – 29 giugno 2022

Ho raccolto con entusiasmo l’invito al Colle dell’Infinito, per la tradizionale apertura del 29 giugno, lavorando a una drammaturgia originale in cui le parole dei due poeti sembrano sfiorarsi a distanza in un imprevedibile e sorprendente gioco di rimandi.

Ho immaginato cinque Pensieri di Giacomo Leopardi, più un brano tratto dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani, intrecciati a quattro capitoli di Ragazzi di vita – romanzo d’esordio di Pier Paolo Pasolini – a ad alcuni versi del poeta friulano.

Pensieri sulla violenza, la morte, il coraggio, il cinismo degli italiani e persino il tema delle ricorrenze (quest’anno quella dei 100 anni dalla nascita di Pasolini) “con-suonano” in un unico concertato sulla passione civile che lega il più grande poeta dell’800 italiano ad una delle voci più eclettiche e autorevoli del nostro ‘900. Dando vita, davvero, a un piacere infinito del pensiero.

Fabrizio Gifuni

Categorie
home teatro

PrimaVeraGaribaldi2022

Categorie
teatro

Cal_conilvostroirridente

Con il vostro irridente silenzio

"Con il vostro irridente silenzio. Studio sulle lettere dalla prigionia e sul memoriale di Aldo Moro"

1, 2 e 3 ottobre 2021

Modena

15 e 16 gennaio 2022

Cesena

dal 18 al 23 gennaio 2022

Firenze

9 e 10 febbraio 2022

Bologna

24 febbraio 2022

Foggia

26 febbraio 2022

Bari

dall’8 al 13 marzo 2022

Roma

9 aprile 2022

Carpi

22 aprile 2022

Bergamo

30 aprile 2022

Anghiari

13 giugno 2022

Monopoli

Categorie
home teatro Uncategorized

Taormina 2021

Fabrizio Gifuni

Teatro Antico di Taormina, Taormina legge Dante

Fabrizio Gifuni legge dal 26° canto dell’Inferno (Canto di Ulisse) e dal 33° canto del Paradiso

Taobuk, in collaborazione con il Centro per il libro e la lettura

Teatro Antico di Taormina – 19 giugno 2021

Categorie
home teatro Uncategorized

Festivaldera 2021

teatro

Fabrizio Gifuni in Italo

Fabrizio Gifuni in “Italo” per il ciclo “Poco più che persone”

Drammaturgia di Michele Santeramo

Un progetto di Marco D’Amore

Anfiteatro Teatro Era – Pontedera (Pisa), 30 giugno 2021

Foto di Luca Passerotti

Categorie
home teatro

primo Levi-trentanni dopo

“I sommersi e i salvati” - Festival Biennale Democrazia, Teatro Regio di Torino - 27 marzo 2019 - Foto di Alessandro Bosio

Primo Levi

Trent’anni dopo. Primo Levi e le sue storie

Mestieri
Fabrizio Gifuni legge da Il sistema periodico, L’altrui mestiere, La chiave a stella, Poesie, Le pratiche inevase
Torino, Auditorium Grattacielo Intesa San Paolo – giovedì 16 marzo 2017