Categories
home

i fantasmi della nostra storia

Ragazzi di vita - Foto di Esther Favilla

I fantasmi della nostra storia

“I corpi di Aldo Moro e Pier Paolo Pasolini occupano da quasi mezzo secolo la scena della nostra Storia di ombre. Corpi a cui non è stata data ancora degna sepoltura. Corpi su cui inciampa, storcendosi le caviglie, un’intera nazione: amici, nemici, distratti o interessati, autenticamente indifferenti o affetti da un’assai consapevole ansia di rimozione, è impossibile per molti non farci i conti.” (…)

Categories
home Gifuni

teatro stagione 2023-2024

IMG_Teatrostagione2023-2024

TEATRO, tutti gli appuntamenti della stagione 2023-2024

Corpo a corpo. Partendo da parole magnifiche, luminose e feroci, dolorose e poetiche, si torna gioiosamente a gettare di nuovo il corpo nella mischia.

Rito, campo magnetico, teatri e comunità.

Quando?

Per ora qui, poi vi tengo aggiornati

GADDA/MILANO:
“G.A.D.D.A = Galline Autolesioniste Declamano Dubitazioni Amletiche”
Venerdì 10 novembre 2023, Teatro Grassi-Piccolo Teatro di Milano

Un omaggio alla follia del mondo di Carlo Emilio Gadda, l’unica sostanza psicotropa di cui faccio uso in teatro e a volte in altri luoghi dal 2010. Solo una sera al Piccolo di Milano.

MORO E PASOLINI/FIRENZE:
“Con il vostro irridente silenzio” e “Il male dei ricci- Ragazzi di vita e altre visioni”
Da martedì 28 novembre a domenica 3 dicembre 2023 al Teatro della Pergola di Firenze.

28, 29 e 30 novembre 2023: “Il male dei ricci”

1, 2 e 3 dicembre 2023: “Con il vostro irridente silenzio”

I fantasmi della nostra Storia tornano sul palcoscenico, per la prima volta in sequenza nella stessa settimana.

MORO E PASOLINI/MILANO:
“Con il vostro irridente silenzio” e “Il male dei ricci- Ragazzi di vita e altre visioni”
Da martedì 9 a domenica 14 gennaio 2024 al Teatro Franco Parenti di Milano.

8, 9 e 10 gennaio 2024: “Il male dei ricci”

12, 13 e 14 gennaio 2024: “Con il vostro irridente silenzio”

I fantasmi della nostra Storia tornano ancora insieme in un teatro in cui manco da troppo.

CAPRONI/RICCIONE:
“Fatalità della rima”
Domenica 28 gennaio 2024, Sala Teatro del Palazzo del Turismo

Le meravigliose rime di Giorgio Caproni e le sue riflessioni sul mestiere di poeta. Solo per un giorno.

MORO/NAPOLI:
“Con il vostro irridente silenzio”
Da venerdì 16 a domenica 18 febbraio 2024, Teatro Nuovo

Le carte e il fantasma di Moro, per la prima volta a Napoli per quattro repliche.

MORO/SALERNO:
“Con il vostro irridente silenzio”
Mercoledì 21 febbraio 2024, ore 20:00 – Teatro Verdi

CAPRONI/SORRENTO
“Fatalità della rima”
Giovedì 22 febbraio 2024 – Teatro Tasso

Le meravigliose rime di Giorgio Caproni e le sue riflessioni sul mestiere di poeta. Solo per un giorno.

MORO/PESCIA:
“Con il vostro irridente silenzio”
Giovedì 29 febbraio 2024, ore 20:45 – Teatro Pacini

Categories
home

primaveragaribaldiESTATE2023

PrimaVeraESTATE2023

SpringTime 2023 at Anfiteatro

Categories
home Gifuni

PrimaVeraGaribaldi2023

Categories
bio home

Premio Speciale Elio Petri

HP_BIOFORMPREMI

Awards and Honors

Premio Speciale Elio Petri 2022 a Fabrizio Gifuni - Festival del Cinema di Porretta Terme, 4 dicembre 2022

Categories
home Gifuni

Leopardi/Pasolini

Leopardi-Pasolini

"Leopardi/Pasolini: il piacere infinito del pensiero"

conceived by Fabrizio Gifuni

Recanati, Orto sul Colle de L’infinito – 29 giugno 2022

Ho raccolto con entusiasmo l’invito al Colle dell’Infinito, per la tradizionale apertura del 29 giugno, lavorando a una drammaturgia originale in cui le parole dei due poeti sembrano sfiorarsi a distanza in un imprevedibile e sorprendente gioco di rimandi.

Ho immaginato cinque Pensieri di Giacomo Leopardi, più un brano tratto dal Discorso sopra lo stato presente dei costumi degli italiani, intrecciati a quattro capitoli di Ragazzi di vita – romanzo d’esordio di Pier Paolo Pasolini – a ad alcuni versi del poeta friulano.

Pensieri sulla violenza, la morte, il coraggio, il cinismo degli italiani e persino il tema delle ricorrenze (quest’anno quella dei 100 anni dalla nascita di Pasolini) “con-suonano” in un unico concertato sulla passione civile che lega il più grande poeta dell’800 italiano ad una delle voci più eclettiche e autorevoli del nostro ‘900. Dando vita, davvero, a un piacere infinito del pensiero.

Fabrizio Gifuni

Categories
home tv

Esterno notte

Esterno Notte

Exterior Night - 2022

Directed by Marco Bellocchio

With: Fabrizio Gifuni, Margherita Buy, Toni Servillo, Fausto Russo Alesi, Gabriel Montesi e Daniela Marra.

and Paolo Pierobon, Pier Giorgio Bellocchio, Aurora Peres, Eva Cela, Luca Lazzareschi, Gloria Carovana, Michele Eburnea, Davide Mancini.

Screenplay: Marco Bellocchio, Stefano Bises, Davide Serino, Ludovica Rampoldi
Fotografia: Francesco Di Giacomo
Editing: Francesca Calvelli
Scenography: ndrea Castorina
Musics: Fabio Massimo Capogrosso
Costume: Daria Calvelli
Makeup artist: Enrico Jacoponi
Hair stylist: Alberta Giuliani
Producted by: The Apartment, Kavac, ARTE France; in collaboration with Rai Fiction
Italian distribution: Lucky Red
International distribution: Fremantle

1978. L’Italia è dilaniata da una guerra civile. Da una parte le Brigate Rosse, la principale delle organizzazioni armate di estrema sinistra, e dall’altra lo Stato. Violenza di piazza, rapimenti, gambizzazioni, scontri a fuoco, attentati. Sta per insediarsi, per la prima volta in un paese occidentale un governo sostenuto dal Partito Comunista (PCI), in un’epocale alleanza con lo storico baluardo conservatore della Nazione, la Democrazia Cristiana (DC). Aldo Moro, il Presidente della DC, è il principale fautore di questo accordo, che segna un passo decisivo nel reciproco riconoscimento tra i due partiti più importanti d’Italia. Proprio nel giorno dell’insediamento del governo che con la sua abilità politica è riuscito a costruire, il 16 marzo 1978, sulla strada che lo porta in Parlamento, Aldo Moro viene rapito con un agguato che ne annienta l’intera scorta. È un attacco diretto al cuore dello Stato. La sua prigionia durerà cinquantacinque giorni, scanditi dalle lettere di Moro e dai comunicati dei brigatisti: cinquantacinque giorni di speranza, paura, trattative, fallimenti, buone intenzioni e cattive azioni. Cinquantacinque giorni al termine dei quali il suo cadavere verrà abbandonato in un’automobile nel pieno centro di Roma, esattamente a metà strada tra la sede della DC e quella del PCI.

Available on RaiPlay

On Netflix since 17 December 2022

"Exterior Night" at New York Film Festival
Lincoln Center – Francesca Beale Theater, 5 October 2022
New York Film Festival 

"Exterior Night" at BFI London Film Festival
BFI Southbank – Sala NFT 3, 9 October 2022
BFI London Film Festival

Categories
home Gifuni

PrimaVeraGaribaldi2022

Categories
home Gifuni Uncategorized

Taormina 2021

Fabrizio Gifuni

Teatro Antico di Taormina, Taormina legge Dante (Taormina reads Dante)

Reading from Inferno: Canto 26 (The Canto of Ulysses) and Paradiso: Canto 33

Taobuk, in collaborations with il Centro per il libro e la lettura

Teatro Antico di Taormina – 19 June 2021

Categories
home Gifuni Uncategorized

Festivaldera 2021

teatro

Fabrizio Gifuni in "Italo

Fabrizio Gifuni in"Italo" for the series "Poco più che persone" (Little more than people)

Dramaturgy by Michele Santeramo

A project by Marco D'Amore

Anfiteatro Teatro Era – Pontedera (Pisa), 30 June 2021

Photos by Luca Passerotti